Un francobollo in onore di Mario

Il 1º novembre, nella Sala Consiliare del Municipio di Asiago, è stato presentato il francobollo dedicato a Mario Rigoni Stern, emesso dalle Poste Italiane nell’occasione del Centenario della nascita del grande scrittore

L’emissione filatelica presenta un valore di Euro 1,10. L’immagine rappresenta la stilizzazione di un libro aperto in cui appare una foto in bianco e nero dello scrittore, realizzata da Adriano Tomba, con le date 1921-2008, nascita e morte di Rigoni Stern.

Durante la guerra uno dei primi incarichi di Mario Rigoni Stern fu quello di portaordini: lo scrittore è stato quindi una sorta di postino che lo portò in seguito a diventare un “inventore di francobolli”.

Nel racconto “Aspettando la posta” Mario dice: “Siamo rimasti in pochi a ricordare. Per esempio quando eravamo in guerra, specialmente in posti lontani come l’Albania e la Russia, l’unica cosa che ci collegava con l’Italia, con i nostri, con la morosa, con gli affetti, con la vita tout-court era la posta”.

Alcuni anni fa, in “Aspettando l’alba e altri racconti”, Rigoni Stern ricorda la scatola in legno di noce che serviva per contenere le sue cose personali mentre era lontano da casa. Tra queste c’era l’occorrente per la corrispondenza.

Quando si avvicinò la guerra Rigoni Stern la consegnò a una lavandaia, alla quale diede il denaro necessario per spedirla alla madre ad Asiago.

Quella cassettina è stata donata dai familiari al Comune di Asiago. Da questo contenitore sono state scelte e, per ragioni di sicurezza conservativa, riprodotte alcune di quelle lettere esposte nella Sala dei Quadri del Municipio di Asiago. La più rappresentativa è quella indirizzata a Giuseppe Rigoni presso Vescovi, Milano.

In un riquadro, nell’area riservata al francobollo, Mario Rigoni Stern scrisse: “Zona sprovvista di francobolli (ma non di cartucce)” disegnando, accanto in un tondo un paio di sci, la vetta del Monte Cercino circondati dalle scritte: “Btg. Sciatori. m. ‘Cervino’ Pista”.

La lettera fu presa in carico dalla censura milanese che due giorni dopo notò il falso francobollo e la ricollocò nei canali postali dove venne tassata per 50 centesimi.

Il nuovo francobollo è acquistabile negli uffici postali di tutta Italia. Per l’occasione, Poste Italiane ha realizzato un folder contenente testi e foto, quattro francobolli e un annullo speciale filatelico. La cartellina, stampata in formato A4, ha un costo di 15 Euro e sarà sicuramente ricercata dai collezionisti e dagli ammiratori dello scrittore asiaghese.

Potrebbe interessarti
Leggi tutto

Nuove ristampe Einaudi

In occasione del Centenario la casa editrice Einaudi ha deciso di ristampare cinque libri di Mario Rigoni Stern,…