
- Questo evento è passato.
Tavola rotonda: “Mario Rigoni Stern, tra editori e premi letterari” e presentazione del trailer: IL SERGENTE DELL’ALTOPIANO
11 Settembre 2021 @ 18:00 - 21:00

11 settembre, ore 18
Palazzo Cordellina Biblioteca Civica Bertoliana
contrà Riale 12, Vicenza
Incontro-tavola rotonda
Mario Rigoni Stern, tra editori e premi letterari.
Dalla casa editrice Einaudi al Campiello “Storia di Tönle” fino al Premio Nonino e al Premio Mario Rigoni Sterne.
Saranno presenti
- Ernesto Franco (direttore generale Einaudi)
- Piero Luxardo (presidente Comitato Gestione Campiello)
- Giannola Nonino (co-fondatrice Premio Nonino)
- Sergio Frigo (presidente Premio Mario Rigoni Stern)
Moderano l’incontro
- Nicoletta Martelletto, vicecaporedattore de Il Giornale di Vicenza, e Matteo Melchiorre, direttore della Biblioteca di
- Castelfranco, nonchè vincitore nel 2017 del Premio “Rigoni Stern”
L’incontro, che vuole ricordare MRS nel suo rapporto sia con premi letterari che con il suo storico editore Einaudi, si inserisce a pieno diritto nel mese di settembre 2021 quando nel Veneto ricorrono premi letterari nazionali importanti quali il Premio Campiello (4 settembre, Venezia), il Premio Neri Pozza (10 settembre, Vicenza), il Premio Rigoni Stern (18-19 settembre, Venezia/Asiago) fino a Premio Comisso del 2 ottobre.
La serata ha il sostegno di Latterie Vicentine.
Inoltre per l’occasione sarà presentato il film
IL SERGENTE DELLA’LTOPIANO
la vita di Mario Rigoni Stern
AViLab – Imagofilm Lugano – Elllys Film
una coproduzione Italia-Svizzera-Austria
un film di TOMMASO BRUGIN e FEDERICO MASSA
con testimonianze di GIAN PIERO BRUNETTA – BEPI DE MARZI – ERNESTO FRANCO – MARIO ISNENGHI – GIUSEPPE MENDICINO – ALBERTO NESSI
in coproduzione con RSIRadiotelevisione svizzera
Un viaggio tra presente e passato, ricco di testimonianze e riflessioni per raccontare lo scrittore Mario Rigoni Stern (1921-2008) in occasione del centenario della sua nascita. Nel corso di una giornata, dall’alba alla notte stellata, la voce di Stern ricorda gli anni di guerra e di prigionia. Il Sergente degli alpini, ritornato a casa, è divenuto col tempo il Custode dell’altopiano di Asiago e la sua terra natale assume il valore di un mondo da preservare contro le guerre e l’indifferenza.
Il film è stato presentato per la prima volta sabato 4 settembre a Venezia in occasione del Festival del Cinema e patrocinato dal Premio Campiello.
Quella di sabato 11 settembre sarà la prima volta che viene presentato in territorio vicentino, sarà presente il regista Tommaso Brugin.
Ingresso gratuito
Greenpass obbligatori
Saranno rispettate le prescrizioni di sicurezza anti Covid-19
per info: [email protected]

